sabato 30 gennaio 2010

Gli utensili del ferraiolo: il tagliabulloni e la macchina per la lavorazione della'acciaio per C.A.

Il tagliabulloni, in gergo chiamato trancia a mano, si rende molto utile nel tranciare pezzi di tondino di diametro ridotto (massimo 12) nei casi in cui sia impossibile con altri metodi, riprese di getto sbagliate, verghe troppo lunghe, tagli di spezzone o altro al piano di lavoro.

La macchina piega ferro meccanica viene usata per la lavorazione (taglio e piegatura) del ferro tondo per cemento armato. Solitamente viene posizionata in un luogo che permetta la comoda rotazione delle barre da lavorare. Il diametro del ferro che si può lavorare è indicato sulla macchina, solitamente varia dal 6 al 28 mm.

giovedì 28 gennaio 2010

Gli utensili del ferraiolo: il curvatore a mascella e la cesoia a mano per tondo C.A.

Il curvatore a mascella in precedenza era utilizzato per piegare sul banco il ferro d'armatura, oggi è utilizzato quasi esclusivamente per correggere imperfezioni.




La cesoia a mano per tondino in ferro per C.A. viene utilizzata sempre meno, solo nei casi di stretta necessità o di bisogno immediato si fa ricorso al taglio di tondo in acciaio con la trancia a mano.


martedì 26 gennaio 2010

Gli utensili del ferraiolo: i torcitori e il piegastaffe con manico

I torcitori sono attrezzi specifici che servono per fissare il tondo delle armature per c.a. Essi permettono di legare in punti difficili con più facilità, velocizzando così la lavorazione.



Il piegastaffe con manico è un attrezzo che oramai sta quasi scomparendo dalla scena del cantiere, soppiantando dalla piegaferro meccanica e ultimamente da robot, I diametri che si riecono a lavorare vanno dal 6 al 10, anche se quest'ultimo risulta di difficile lavorazione.


sabato 23 gennaio 2010

Gli utensili del ferraiolo: i legacci

I legacci sono degli elementi già dimensionati di varie misure, impiegati a seconda del diametro del ferro di armatura che si deve assemblare.
La caratteristica dei legacci è che non si usa la tenaglia per legare le armature, ma uno speciale attrezzo che attorciglia il filo di ferro. In questo modo il tondino viene fissato anche in punti scomodi evitando anche di lasciare nell'armatura, specialmente se a vista, degli scarti di ferro nei punti della lavorazione.


giovedì 21 gennaio 2010

Gli utensili del ferraiolo: il filo di ferro in rotoli

Il filo di ferro in rotoli viene utilizzato per legature particolari. Si tratta di un tipo di filo di ferro di piccolo diametro, malleabile, che sostituisce il filo di nilon o di stoffa da una cavalletta all'altra.
Esiste in commercio un tipo di filo con un diametro di circa 2 mm molto usato in edilizia per ancorare inizialmente vari tipi di casseforme.



martedì 19 gennaio 2010

Gli utensili del ferraiolo: il porta tenaglia e la bobina di filo di ferro cotto

Il porta tenaglia deve seguir sempre il ferraiolo, appoggiare la tenaglia da qualche parte, presuppone spesso perdita di tempo per la sua ricerca e di conseguenza il recupero.



La bobina di filo di ferro cotto viene utilizzata dal ferraiolo per fissare tra di loro le barre di acciaio per le armature in C.A. (cemento armato) lavorate.


sabato 16 gennaio 2010

Gli utensili del ferraiolo: la tenaglia

La tenaglia per il ferraiolo è come la cazzuola per il muratore o il martello per il carpentiere.
In commercio ne esistono di due modelli, da 22 e 25 cm di lunghezza. E' un arnese delicato, con esso i ferraioli lavorano tutto il giorno tagliando solo ed esclusivamente filo di ferro fine di 1 mm.




Lo stesso uso lo dovrebbero fare i carpentieri ed i muratori poichè l'uso sconsiderato dell'attrezzo (spesso utilizzato per il taglio del filo di ferro "bordione" da 3 mm e a volte anche per il taglio di chiodi), fa si che quando serve per tranciare il ferro di ferro fino, non lo tagli più al primo colpo, facendo perdere tempo all'operaio.

Lo stesso arnese deve sempre essere ben oleato; quando si prende in mano deve aprirsi e chiudere.

venerdì 15 gennaio 2010

Il ferraiolo

Chi è il ferraiolo edile?
Il ferraiolo è un artigiano che lavora con il ferro per costruire le armature delle strutture in cemento armato di qualsiasi tipo.
Opera assemblando barre di ferro o più comunemente chiamate "tondini" e staffe, con l'ausilio del filo di ferro, che posto attorno ai punti di giunzione dei ferri, rende la struttura costruita dal ferraiolo stabile tanto quanto basta per poterci camminare sopra, in modo da assicurarsi che il "pompista" riempia per bene tutta l'armatura costruita, in modo da ottenere una struttura solida e staticamente omogenea.




Nei prossimi post analizzeremo quali sono gli utensili più diffusi del ferraiolo proprio come abbiamo fatto con il muratore e il carpentiere edile.

    giovedì 14 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: i pannelli per getti

    Esistono due tipi di pannelli per getti di cemento armato.

    I pannelli per getti di grandi dimensioni tipo PERI vengono applicati a parti strutturali in metallo che vanno a comporre pannellature di grandi dimensioni. Solitamente si spostano con mezzi meccanici.



    I pannelli tipo "Austriaco" sono molto utilizzati per i getti di piccole e medie dimensioni, sicuri e comodi da posare, sono composti da tre strati di circa 1 cm con le nervature tra loro incrociate.


     

    martedì 12 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: il cavalletto doppio e la scala

    Il cavalletto doppio regolabile in altezza a gambe fisse viene utilizzato per altezze non rievanti, solitamente per l'esecuzione di parti superiori di murature, armatura e altri tipi di lavoro.




    La scala a mano metallica è un attrezzo per accedere ai vari piai di un edificio in costruzione. Non è assolutamnte un ponteggio quindi su di essa non si possono compiere lavori.


     

    domenica 10 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: i puntelli e il morsetto "farfallina" per armature

    I puntelli in ferro a piastra e a traversa sono utilizzati per sostenere le casseforme di solai e per puntellare parti che ne abbiano la necessità.
    Solitamente le dimensioni sono: 180> 310;220 > 360.

     

    Il morsetto è un attrezzo usato soprattutto quando il maufatto da realizzare deve presentare una faccia a vista. oppure in casserature particolari (travi ribassate di un solaio, murature rotonde, ancoraggi).

     

     

    sabato 9 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: le cravatte per pilastri e strettoi per fondazione

    Le cravatte per pilastri sono usate per fissare gli antoni dei pilastri durante la fase del getto, posizionate come nella foto ed a una distanza di circa 40 cm una serie dalla'altra.
    Nell'immagine potete vedere delle cravatte con relativo cuneo.




    Qui invece c'è una dimostrazione di come è realizzata la casseforma con gli antoni le cravatte.



    Gli strettoi per fondazione sono presenti sul mercato per soluzioni alternative ai tradizionali metodi di esecuzione. A seconda della dimensione vengono applicate ai casseri comodi strettoi dimensionabili a vite, della misura richiesta.

    Sotto trovate un esempio di casseratura di una fondazione.



    venerdì 8 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: i distanziatori in metallo di casseri per cemento armato



    I distanziatori per casseri sono elementi prestampati di diverse lunghezze, a seconda del muro che si deve eseguire. Partendo dal minimo di 10 cm, hanno un passo di 5 cm che si adatta alle dimensioni solite (20-25-30 le più comuni).
    Su richiesta vengono stampati con misure particolari.

    Insieme ai distanziatori ed i cunei sono di corredo ai pannelli da armatura del tipo "austriaco" anche le staffe o montanti per armature.


       Queste sono le staffe.

    Mentre questi sono i cunei che bloccano le staffe


    Ecco come si presenta una casseforme completa di pannelli, distanziatori e staffe.

    Gli utensili del carpentiere edile: la sega a nastro

    La sega a nastro viene utilizzata dal carpentiere esperto, con essa esegue tagli di particolare precisione e conformazione, (centine circolari per archi), tagli di travetti di grandi dimensione, tagli longitudinali di travetti di grande sezione.


    martedì 5 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: la sega circolare

    La sega circolare è uno strumento utilizzato per tagli rettilinei su alcuni materiali, solitamente legno.
    È chiamata circolare per la forma della lama, un disco metallico dentato che gira con alta coppia e media velocità (sui 1.000 rpm).
    Raggiunge buone profondità di taglio (65 mm solitamente), e, al contrario del seghetto alternativo che è pensato per tagli piccoli e precisi, la sega circolare viene usata per tagli rettilinei e lunghi.
    Infatti, un accessorio utilissimo per la sega circolare è la guida per tagli rettilinei e paralleli.


    Gli utensili del carpentiere edile: lo spazzolone e la pialla in metallo (o rabot)

    Lo spazzolone da carpentiere è un attrezzo per pulire il piano di lavoro prima della casseratura, tracciamenti, ecc.




    La pialla in metallo (o rabot) è un attrezzo usato per la pulizia di sottomisure d'abete dopo il disarmo o per rifilare un angolo o uno spigolo prima di stendere l'intonaco civile sull'intonaco rustico.


    lunedì 4 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: il livello rettangolare a due o tre bolle

    Il livello rettangolare a due o tre bolle è uno degli attrezzi di precisione e anche molto delicato in cantiere.




    In commercio ne esistono di vari modelli, lunghezze e dimensioni.
    La più usata tra le bolle è quella torica che dà l'orizzontalità perfetta della staggia, soglia di marmo o quota da riportare. La bolla che indica la verticalità viene usata poco per lavori di lunghe piombature (è consigliabile usare il filo a piombo), è opportuno usarla solo per tracciamento di scale o lavori di minima tolleranza verticale.

    E' consigliabile non usare la bolla per eseguire murature di qualsiasi genere. Come accennato precedentemente, il livello rettangolare è uno strumento di alta precisione e perciò va usato con cautela, non va sporcato, sballottato nelle armature, non deve essere usato per "martello", deve essere sempre pulitissimo quindi privo d'incrostazioni di malta.

    domenica 3 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: lo spago



    In commercio esistono vari tipi di spago.
    Il filo più grosso per tracciamenti, più fine da tesare tra due calandri per erigere un muro.
    Lo spago in cantiere serve per diversi lavori, per fare i bollini delle fasce, per allineare davanzali e moltissimi altri lavori.
    Al carpentiere serve per tracciare muri e pilastri, per allineare travetti, pannelli per armatura, tavole ed antoni, indispensabile all'operatore per lavorare bene, senza fatica e rendendo il dovuto. Come si noterà nel riquadro, la matassa di spago va sempre avvolta prima di essere riposta, senza nodi e grossi attorcigliamenti, pronta per essere riutilizzata all'occorenza.

    sabato 2 gennaio 2010

    Gli utensili del carpentiere edile: il legname di cantiere



    Il legname di cantiere è normalmente d'abete bianco, serve per preparare ogni sorta di cassero, per le opere provvisorie (come da immagine), per gli steccati (chiamati anche "gabarini" o "cavallette") ai margini della costruzione su cui si fisseranno i chiodi di riferimento per lo sbancamento prima e la costruzione dell'edificio poi.

    Gli utensili del carpentiere edile: il leverino

    Il leverino è un attrezzo utile al disarmo per il carpeniere, sostituisce spesso il martello specialmente quando serve uno sforzo che se richiesto al manico del martello lo potrebbe rompere. 




    E' l'ideale nella rimozione di chiodi d'acciaio o di misura superiori al 10, nella rimozione di pietre, legname o strutture metalliche ancorate.