lunedì 4 gennaio 2010

Gli utensili del carpentiere edile: il livello rettangolare a due o tre bolle

Il livello rettangolare a due o tre bolle è uno degli attrezzi di precisione e anche molto delicato in cantiere.




In commercio ne esistono di vari modelli, lunghezze e dimensioni.
La più usata tra le bolle è quella torica che dà l'orizzontalità perfetta della staggia, soglia di marmo o quota da riportare. La bolla che indica la verticalità viene usata poco per lavori di lunghe piombature (è consigliabile usare il filo a piombo), è opportuno usarla solo per tracciamento di scale o lavori di minima tolleranza verticale.

E' consigliabile non usare la bolla per eseguire murature di qualsiasi genere. Come accennato precedentemente, il livello rettangolare è uno strumento di alta precisione e perciò va usato con cautela, non va sporcato, sballottato nelle armature, non deve essere usato per "martello", deve essere sempre pulitissimo quindi privo d'incrostazioni di malta.

Le due o tre bolle in essa contenute devono essere facili e veloci da leggere.
Un bravo carpentiere o muratore custodisce gelosamente questo suo attrezzo nel proprio bauletto ed  "a furia" di usarlo conosce perfettamente l'attrezzo e si accorge immediatamente di un eventuale difetto.
Il livello se va "fuori bolla" può essere regolato con delle viti poste sui lati; tuttavia questa operazione è consigliabile che sia eseguita da personale esperto su una superficie perfettamente orizzontale.

Nessun commento:

Posta un commento