Oggi parliamo della borsa e martello, un'attrezzatura personalissima del carpentiere ma anche del muratore.
Al muratore può servire quando deve usare il martello da carpentiere per fissare stagge sui muri, preparare calandri e tanti altri lavori di piccola carpenteria o fissaggio di tavole.
E' consigliabile indossare l'attrezzatura completa di borsa, cinghia portamartello, chiodi e martello, si eviterà così di non avere l'occorente a portata di mano quando serve.
Per il carpentiere è un'attrezzatura indispensabile al proprio lavoro, come la cazzuola lo è per il muratore.
Ci sono in commercio borse in crosta o in materiale in fibra sintetica dotate di vari scomparti e asole che possono contenere due tipi di chiodi, doppio metro e tenaglia. Nella cintura può essere inserito sia il portamartello che il porta-tenaglia ed anche il gancio che porta la chiave poligonale per ponteggio.
Consigli utili per il buon uso dell'attrezzatura sono:
- La borsa essendo cucita, con il tempo si può anche rompere o scucirsi, fate in modo di non spargere tutti i chiodi nuovi per il cantiere.
- Il porta-martello oppure il porta-tenaglia o portachiave per ponteggio, può anche essere costruito in cantiere usando uno spezzone di ferro del Ø 6.
- Il martello da carpentiere deve essere posto al fianco destro per i destri e sul sinistro per i mancini.
- Dopo l'uso è indispensabile una giusta collocazione che non sia d'impedimento alla continuazione del lavoro, magari appesa ad un gancio o ad un chiodo per evitare la fuoriuscita dei chiodi dalla borsa e del martello del suo posto, in alternativa ben sistemati nei contenitori degli attrezzi.
Il manico del martello è consigliabile non presenti grossi nodi. In cantiere il martello va usato sempre con borsa da carpentiere, cinghia e porta martello. Al carpentiere il martello serve a tutto, non solo a chiodare tavole ma anche a fissare chiodi per cravatte dei pilastri, bloccare tralicci in ferro, avvitare sbadacchi a vite, disarmare armature e per altri mille svriati lavori.
Nella stagione estiva il manico in legno può seccare e così restringersi sfilandosi dalla testa del martello, basterà immergerlo per un pò di tempo in acqua per riaverlo ancora ben fissato.
Nessun commento:
Posta un commento